Cerca nel blog

mercoledì 18 dicembre 2019

La centesima scimmia:

Il biologo Lyall Watson, con il suo libro La Marea della Vita, introduce il fenomeno della centesima scimmia.

    Watson prese spunto da una reale ricerca sul comportamento di un gruppo di scimmie giapponesi.

    Alcune di queste scimmie avevano imparato spontaneamente a lavare le patate per eliminare la sabbia prima di mangiarle. Questa nuova conoscenza si diffuse nel gruppo molto lentamente e per imitazione, ma a un certo punto quando il numero delle scimmie raggiunse una certa soglia, la pratica si diffuse rapidamente all’intera comunità, superando anche le barriere naturali: si diffuse, infatti, anche su altre isole e sulla terra ferma. 

    Watson ipotizzò che il gruppo che lavava le patate era di 99 scimmie, e che quando la “centesima scimmia” aveva anch’essa imparato a utilizzare questa procedura, determinando così il raggiungimento di una determinata massa critica, essa induceva un cambiamento collettivo in tutta la specie. Pertanto se un numero sufficiente di persone cambia in meglio un comportamento e/o realizza una nuova consapevolezza creando una massa critica, si avrà una trasformazione pressoché istantanea del gruppo o dell’intera società.
                                            Il Cherubao Meravigliao

 

Nessun commento:

Posta un commento